Multitasking: perché ti drena e come uscirne
Ti capita di fare mille cose insieme e sentirti comunque sempre indietro? Non è un problema di tempo, ma di energia dispersa. In questo articolo capiamo come il multitasking ti prosciuga e cosa fare al posto.
Automazione smart: da dove iniziare (anche se hai poco tempo)
Iniziare a automatizzare non significa stravolgere tutto. Ti mostro da dove partire se il tempo scarseggia ma senti che il momento è arrivato. Basta una micro-mappatura (e il kit giusto).
5 attività che ti rubano più tempo (e come tracciarle)
Alcune attività sembrano innocue ma, sommate, ti portano via ore ogni settimana. In questo articolo ti aiuto a riconoscerle, tracciarle e liberartene.
Business Audit: come individuare inefficienze e opportunità nei tuoi processi
Un Business Audit è il check-up del tuo business: ti aiuta a scoprire dove si nascondono inefficienze e come trasformarle in opportunità. In questo articolo ti mostro quali segnali osservare, quali benefici puoi ottenere e come iniziare a fare il tuo primo audit passo dopo passo.
Settembre: il mese giusto per rimettere ordine nei tuoi sistemi
Settembre è il momento ideale per fare chiarezza nei tuoi sistemi di business: meno caos, più tempo ed energia da dedicare a ciò che conta davvero. Scopri come rimettere ordine nei processi e iniziare l’autunno con basi più solide.
Come gestire i progetti complessi senza Excel infiniti (e mantenere la sanità mentale)
Se il tuo ultimo lancio è finito in un file con 47 righe, 12 colonne e confusione crescente, forse è il momento di passare a uno strumento che ti faccia risparmiare tempo invece di complicarti la vita.
In questo articolo ti mostro come strutturare un sistema di project management chiaro, collaborativo e sostenibile—anche se parti da zero.
Template e modelli: come creare la tua libreria di documenti riutilizzabili
Ogni volta riparti da zero? Forse ti manca una libreria di template.
Preventivi, email, brief, contenuti… Se ogni volta riscrivi tutto daccapo, stai sprecando tempo ed energia su attività che potresti già aver sistematizzato.
In questo articolo ti mostro come creare una libreria di template che ti semplifica il lavoro quotidiano, senza farti sentire ripetitiva — e con più spazio mentale per concentrarti su ciò che conta davvero.
Come strutturare una mini Content Library (anche senza Notion) per i tuoi post, mail e freebie
Se creare contenuti ti sembra sempre una corsa contro il tempo — e ogni volta ti ritrovi a reinventare qualcosa che avevi già fatto — forse il problema non è la creatività. È l’assenza di un sistema che ti aiuti a recuperare, riorganizzare e valorizzare quello che hai già creato.
In questo articolo ti porto dietro le quinte di uno degli strumenti più sottovalutati ma potenti per chi lavora online: la content library.

